HAI BISOGNO DI ASSISTENZA LEGALE?
CONTATTACI PER UN PRIMO APPUNTAMENTO GRATUITO
Le risposte alle domande più frequenti

Hai avuto un incidente?
Ti accompagnamo passo dopo passo dalla pratica con l’assicurazione sino al risarcimento dei danni

Problemi con l'affittuario?
Dalla stesura fino alla conclusione del contratto di locazione, ti assicuriamo assistenza legale a 360 gradi.

Devi avviare una pratica di divorzio?
Affidati alla nostra professionalità, ti aiuteremo ad affrontare separazione o divorzio con un’assistenza dedicata.

Ti hanno ritirato la patente?

Compravendita, come tutelarsi?

Devi contestare una multa?
Sanzioni e cartelle esattoriali: chiedi il nostro consiglio e scegli con noi la soluzione più efficace.

Sei stato appena licenziato?
Se pensi che il tuo licenziamento sia ingiusto analizziamo il tuo caso e ne verifichiamo la correttezza.

Liti o problemi condominiali?

Provvedimento di sequestro da impugnare?
Civile
I professionisti di Avvochiamo offrono assistenza e consulenza nell’ ambito del diritto civile e commerciale sia nella fase giudiziale e stragiudiziale, con soluzioni conciliative qualora non si raggiunga un accordo, sia in quella giudiziale, nell’ eventuale giudizio.
Penale
- procedimenti penali a carico
- indagini difensive e preventive
- redazione di denunce o querele
- costituzione parte civile
Accertamento dell’inadempimento contrattuale
Al fine di verificare l'inadempimento delle parti nei contratti di compravendita immobiliare occorre prendere in esame il peso delle diverse obbligazioni reciproche. Testo completo della sentenza REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO TALIANO LA SUPREMA CORTE DI...
Responsabilità da cose in custodia: la valutazione dell’eventuale esistenza del caso fortuito spetta al giudice di merito
L'accertamento dell'esimente per la causalità adeguata?, nel caso di asserita responsabilità per cose in custodia ex art. 2051 c.c., spetta esclusivamente al giudice di merito e, una volta effettuato e correttamente motivato, ? insindacabile in sede di legittimità....
Impedire alla proprietaria di chiudere il cancello di casa ? violenza privata
Sedersi davanti al cancello impedendone la chiusura e il transito ? condotta integrante il requisito della violenza privata. Quest?ultimo da identificarsi ?in qualsiasi mezzo idoneo a privare coattivamente l?offeso della libert? di determinazione e di azione, potendo...
Dicono di noi
Contatta i professionisti di Avvochiamo.
La prima consulenza è gratuita!
Telefono e Fax
Fax: 06 37351911
Mobile e Whatsapp
Tel: 3204872605
email: info@avvochiamo.it